
Tratto dal volume "Le Sise de Mòneche" di Mario Palmerio
Sulla denominazione "Sise de mòneche" esistono tre ipotesi esplicative:
a) la prima è quella secondo cui l'originaria dizione sarebbe tre monti, che si riferisce alla montuosità effettiva delle nostre contrade. Maliziosamente, la denominazione è stata trasformata in sise delle monache dalla fantasia popolare; pare ci abbia messo lo zampino Modesto della Porta, il quale vedendo un giorno le paste più imbiancate del solito per lo zucchero a velo, esclamò: Madonna come sono bianche e diritte e appuntite, me sembrane proprie "sise de mòneche".